1: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Retrofitting energetico e strutturale volto a dare nuova vita dell’ampia area dismessa e restituire il ruolo sociale del complesso edilizio alla comunità locale. (Arch. M. Ziegler)

2: Progetto di Rendering e fotoinserimento di una residenza solare passiva completa di serra solare bioclimatica

nella località dei Colli Vulsinii, Bolsena (VT) scenario-1 (Arch. L. Tamburini)

3: Progetto di Rendering e fotoinserimento di una residenza solare passiva completa di serra solare bioclimatica

nella località dei Colli Vulsinii, Bolsena (VT) scenario-2 (Arch. L. Tamburini)

4: Progetto di Rendering e fotoinserimento di una residenza solare passiva completa di serra solare bioclimatica

nella località dei Colli Vulsinii, Bolsena (VT) scenario-1 (Arch. L. Tamburini)

5: Progetto di Rendering e fotoinserimento di una residenza solare passiva completa di serra solare bioclimatica

nella località dei Colli Vulsinii, Bolsena (VT) scenario-2 (Arch. L. Tamburini)

6: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Vista su volume di nuova costruzione con copertura verde piantumata con flora locale e cappotto termico in fibra di legno e sughero. (Arch. M. Ziegler)

7: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Pianta Piano 2 (Arch. M. Ziegler)

8: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Pianta Piano 1 (Arch. M. Ziegler)

9: Progettazione permaculturale su ampia scala del comune di Machynlleth (Galles, UK).

La permacultura applicata su scala territoriale col fine di favorire l’autoproduzione della comunità oltre alla flora e la fauna locali (Arch. M. Ziegler)

10: Ristrutturazione pesante con efficientamento energetico e riqualificazione strutturale antisismica su villa in stile Liberty

Montefiascone (VT). Pianta piano 2. (Arch. M. Ziegler)

11: Ristrutturazione pesante con efficientamento energetico e riqualificazione strutturale antisismica su villa in stile Liberty

Montefiascone (VT). Pianta piano terra. (Arch. M. Ziegler)

12: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Dettaglio tecnico del nodo tra tetto verde e facciata (Arch. M. Ziegler)

13: Riqualificazione area del Forte Montecchio Nord, Colico (LC).

Edificio ad alte prestazioni energetiche con serra bioclimatica. Sezioni bioclimatiche. (Arch. M. Ziegler)

14: Riqualificazione dell’area ferroviaria di Sulmona (AQ).

Retrofitting energetico su edificio esistente e nuova costruzione ipogea. Schema funzionale in esploso. (Arch. M. Ziegler)

15: Riqualificazione dell’area ferroviaria di Sulmona (AQ).

Efficientamento energetico su edificio esistente e nuova costruzione ipogea. Pianta piano terra. (Arch. M. Ziegler)

16: Area didattica per l’infanzia immersa nel bosco per il comune di Machynlleth (Galles, UK).

Edificio ad alte prestazioni energetiche con raccoglimento e riutilizzo di acqua piovana. (Arch. M. Ziegler)

17: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Dettaglio tecnico del nodo tra tetto verde ventilato e facciata in assenza di ponti termici. (Arch. M. Ziegler)

18: Riqualificazione area del Forte Montecchio Nord, Colico (LC).

Modello di studio (Arch. M. Ziegler)

19: Riqualificazione area del Forte Montecchio Nord, Colico (LC).

Modello di studio (Arch. M. Ziegler)

20: Riqualificazione area dell’area Ferroviaria di Lecco (LC).

Piazza ipogea, Modello di studio (Arch. M. Ziegler)

21: Riqualificazione area del Forte Montecchio Nord, Colico (LC).

Modello di studio del contesto morfologico. Scala 1:500 (Arch. M. Ziegler)

22: Nodo costruttivo attacco solaio interpiano

progetto di esame da Consulente CasaClima con focus sulla progettazione passiva (Arch. L. Tamburini)

23: Esempio di ponte termico

risolto con utilizzo del software di simulazione THERM (Arch. L. Tamburini)

24: Esempio di ponte termico

risolto con utilizzo del software di simulazione THERM (Arch. L. Tamburini)

25: Progetto di riqualificazione sostenibile del Parco delle Fornaci di Caldè (VA).

Correzione dei ponti termici e schema della propagazione termica dei nuovi volumi edilizi. (Arch. M. Ziegler)

26: Padiglione didattico per il Comune di Machynlleth, (Galles, UK).

Schizzi progettuali dei nodi strutturali della struttura reciproca in legno. Esecuzione in autocostruzione (Arch. M. Ziegler)

27: Studio dell’irraggiamento solare nel periodo di un edificio sulle parti vetrate di un edificio multipiano

(Arch. L. Tamburini)

28: Studio dell’ombreggiamento portato sulla serra bioclimatica.

(Arch. L. Tamburini)

29: Studio dell’ombreggiamento portato sulla serra bioclimatica.

(Arch. L. Tamburini)

30: Studio dell’ombreggiamento portato del contesto agricolo sull’oggetto architettonico e sulla serra bioclimatica.

(Arch. L. Tamburini)

31: Progetto studio di involucro abitativo altamente efficiente basato sul modulo della spirale aurea, che ne definisce gli spazi ed il movimento termico interno.

Con soluzione dinamica di ponte termico integrato nella struttura e composto da materiale a cambiamento di fase. Piano Terra. (Arch. L. Tamburini)

32: Studio delle ombre proprie e portate sulla copertura di un edificio multipiano per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

(Arch. L. Tamburini)

33: Simulazione termica in regime dinamico mediante l’utilizzo del software di calcolo EnergyPlus

(Arch. L. Tamburini)

34: Studio dell’orientamento ai fini dell’irraggiamento solare nel periodo di un edificio in contesto agricolo

(Arch. L. Tamburini)

35: Studio dell’ombreggiamento portato su di una serra bioclimatica.

(Arch. L. Tamburini)

36: Nodo costruttivo attacco solaio garage ed infisso per progetto di esame da Consulente CasaClima con focus sulla progettazione passiva.

(Arch. L. Tamburini)

37: Simulazione termica semi stazionaria della distribuzione delle temperature ai fini del comfort termico interno.

(Arch. L. Tamburini)